![]() |
Fontina DOP Immagine Wikipedia |
Quella della fontina DOP è una lunga storia nella quale tradizione, esperienze artigiane e attaccamento al territorio si mescolano per dare origine ad un prodotto che, oggi come ieri, é una eccellenza nel panorama caseario italiano. Per trovare la prima traccia dell'esistenza di questo formaggio, bisogna tornare indietro negli anni fino al secolo XV. Forme di fontina infatti sono rappresentate in un affresco del castello di Issogne, dimora feudale della bassa Valle d'Aosta. Oggi ci sono oltre 150 caseifici della regione che producono la fontina da latte crudo appena munto e tradizionalmente lasciata a maturare in grotte scavate nella montagna, su scalere di abete rosso. Per ottenere una buona stagionatura occorrono circa 80 giorni, durante i quali le forme vengono periodicamente spazzolate, salate e girate per garantire un prodotto sicuro per la salute e aromatico. La fontina che viene prodotta in Valle d'Aosta é un formaggio a Denominazione di Origine Protetta dal 1996. Tra queste è particolarmente apprezzata la fontina d'alpeggio che viene prodotta nei mesi estivi con il latte di animali che pascolano in libertà anche a quote oltre i 2000 metri. La tipicità del formaggio fontina é apprezzata anche per la cucina e la creazione di piatti particolari.